Associazione Gruppo Escursionisti Val Grande

Sezione Val Grande U.O.E.I. - S. Bernardino Verbano

 (Unione Operaia Escursionisti Italiani)

 


Stemma uoei2

Lunedì, Aprile 28, 2025
19 Luglio 2011

14^ GITA: 5-6-7 Agosto 2011 escursione di tre giorni Val Formazza - Rifugio Margaroli – Rifugio Binntallhutte – Val Formazza

Stampa

RITROVO: Ore 8.00 al parcheggio della stazione di Fondotoce. Partenza per Ponte-Formazza con mezzi propri.
ITINERARIO: 1° Giorno: Ponte Formazza (1280 mt.), Sagersboden (1810 mt.), alpe Vannino (2165 mt.)
2° Giorno: alpe Vannino (2165 mt.), passo del Busin (2398 mt.), B.tta della Valle (2574 mt.), alpe
Forno (2233 mt.), B.tta d’Arbola (2409 mt.), Binntallhutte (2267 mt.)
3° Giorno: B.tta d’Arbola (2409 mt.), Scatta Minoia (2565 mt.), alpe Vannino(2165 mt.), Ponte
Formazza (1280 mt.)
TEMPO: 2,30 ore circa 1° giorno, 8 ore circa 2° giorno, 6 ore circa 3° giorno
DIFFICOLTÀ: EE - Si richiede un ottimo grado di allenamento
Colazioni al sacco. Ricordarsi la carta d’identità.
N.B. prenotarsi presso Rachele o Stefania - numero chiuso, massimo 20 partecipanti
Questa gita, per la sua lunghezza, ma soprattutto per meglio godere dell’inconfondibile paesaggio tra la val Formazza
e il Devero, luoghi alpini stupendi, è prevista in un tempo di tre giorni.
1° Giorno
Partendo da Ponte Formazza (1280 mt.) e prendendo la seggiovia del Sagersboden (1810 mt.) si arriva all’alpe
Vannino (2165 mt.), posta appena sopra l’omonimo lago formatosi grazie alla realizzazione da parte dell’Enel della
diga di sbarramento negli anni 1917-1921, dove pernotteremo. Nel pomeriggio chi lo vorrà potrà salire al superiore
lago Sruer, per ammirare il panorama sottostante e la piana del Vannino.
2° Giorno
Si inizia dall’alpe Vannino, passando dall’alpe Cortenova e scavalcando il passo del Busin (2398 mt.) si costeggiano i
due laghi omonimi, prima quello inferiore e poi quello superiore. Superata la bocchetta della Valle (2574 mt.) si passa
per l’alpe Naga e per l’alpe della Valle. Da qui si va verso l’alpe Forno inferiore (2233 mt.), e continuando a sinistra
si giunge al bocchetta d’Arbola (2409 mt.). Con una piacevole e breve discesa si arriva alla capanna Binntalhutte
(2267 mt.). In questa capanna, in territorio svizzero e di proprietà del CAS (Club Alpino Svizzero), pernotteremo per
la seconda notte.
3° Giorno
Si ripercorre a ritroso la bocchetta d’Arbola, e si scende fino all’alpe Forno. Da qui si punta a sinistra verso lo Scatta
Minoia (2565 mt.) per riscendere all’alpe Vannino costeggiando l’altro lato del lago omonimo. Da questo punto in
poco più di un’ora si arriva a riprendere la seggiovia del Sagersboden per scendere a Ponte Formazza.